GRUPPO CASSA CENTRALE
Un grande Gruppo: solidale, efficiente, cooperativo

Il Gruppo Cassa Centrale è il primo Gruppo Bancario Cooperativo Italiano fondato su un modello di sviluppo originale, dove la differenza è un valore e l’identità locale un principio. Siamo il Gruppo Cooperativo vicino ai territori e alle comunità.
L'obiettivo del Gruppo Cassa Centrale è promuovere il benessere dei soci e dei territori in cui operiamo, contribuendo al bene comune e creando un benessere da trasmettere alle prossime generazioni, all’interno di un percorso sostenibile. Un obiettivo che intendiamo raggiungere coniugando il valore e l’autonomia di un sistema di Banche locali, espressione dei diversi territori, con la redditività, l’efficienza, la crescita e la stabilità tipiche di un grande Gruppo Bancario.
Siamo ripartiti dai nostri principi per costruire un Gruppo
SOLIDALE
Una rete che promuove il benessere economico e sociale a livello locale
EFFICIENTE
Tra i primi gruppi bancari in Italia per attivo e solidità patrimoniale
COOPERATIVO
Un sistema di banche cooperative unite dagli stessi principi
La riforma del Credito Cooperativo

La riforma del Credito Cooperativo
Negli anni recenti le pressioni del mercato e il nuovo contesto normativo determinato dall’Unione Bancaria hanno comportato importanti novità per le Banche di qualsiasi dimensione e natura giuridica, influenzando profondamente le strategie, i processi organizzativi, le procedure e i rapporti con tutti gli stakeholder.
È in questo contesto che viene messa a punto la Riforma del Credito Cooperativo (legge 49/2016), con l’obiettivo di attualizzare un modello bancario preservandone le caratteristiche di partecipazione e autonomia, ma introducendo concetti legati alla gestione del rischio e alla ricerca di vantaggi collettivi.
Il Gruppo Bancario Cooperativo disegnato dalla riforma si fonda sul contratto di coesione, che tutte le banche aderenti devono sottoscrivere.
Il contratto prevede che:
- le singole banche rimangono titolari del proprio patrimonio
- le banche hanno il controllo del Gruppo Bancario Cooperativo, detenendone la maggioranza del capitale della Capogruppo
- nell’ambito degli indirizzi strategici stabiliti dalla Capogruppo, mantengono un grado di autonomia gestionale in funzione del proprio livello di rischio