SOSTENIBILITÀ SERVIZI FINANZIARI
Informativa sulla sostenibilità dei servizi finanziari
1. Premessa
La Commissione Europea ha pubblicato nel marzo del 2018 il Piano d'Azione per la finanza sostenibile, in attuazione dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, in cui delinea la strategia e le misure da adottare per la realizzazione di un sistema finanziario in grado di promuovere uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Nello specifico, il Piano d’Azione individua i tre seguenti obiettivi:
- Orientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di realizzare una crescita sostenibile e inclusiva.
- Gestire i rischi finanziari legati a cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse, degrado ambientale e questioni sociali.
- Promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine nelle attività economico-finanziarie.
Nell’ambito di tale Piano, rientra l’emanazione del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (c.d. SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation).
Uno degli obiettivi di tale Regolamento è fornire agli investitori finali informazioni in merito all’integrazione dei rischi di sostenibilità e degli impatti negativi sui fattori di sostenibilità nei processi decisionali dei partecipanti ai mercati finanziari (soggetti che rendono disponibili prodotti finanziari quale il servizio di gestione di portafogli) e dei consulenti finanziari (soggetti che prestano i servizi di consulenza in materia di investimenti o di assicurazioni).
Le disposizioni introdotte dall’SFDR trovano applicazione:
- Nelle banche affiliate al Gruppo Cassa Centrale, in qualità di consulenti finanziari, in quanto enti creditizi che prestano la consulenza in materia di investimenti o di assicurazioni sui seguenti prodotti finanziari:
- Prodotti di investimento assicurativo (IBIPs)
- Quote di OICVM (Fondi comuni di investimento e SICAV)
- Un prodotto pensionistico
- In Cassa Centrale Banca, per quanto attiene alle regole applicabili ai partecipanti ai mercati finanziari, in quanto ente creditizio che fornisce il servizio di gestione di portafogli.
In conformità con quanto previsto dal Regolamento SFDR, il Gruppo Cassa Centrale e le banche affiliate rendono disponibili nella presente sezione dei rispettivi siti web le informazioni riguardanti:
- L’integrazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento ovvero nell’ambito delle consulenze in materia di investimenti o di assicurazioni (art. 3 SFDR).
- Un’informativa in merito alle politiche di due diligence per quanto riguarda gli effetti negativi nelle decisioni di investimento ovvero delle consulenze sui fattori di sostenibilità (art. 4 SFDR).
- La coerenza delle politiche di remunerazione con l’integrazione dei rischi di sostenibilità (art. 5 SFDR).
Al fine di agevolare la comprensione delle informazioni riportate nei paragrafi successivi, si forniscono di seguito le seguenti definizioni ai sensi dell’SFDR:
- Rischi di sostenibilità: gli eventi o le condizioni di tipo ambientale, sociale o di governance il cui verificarsi potrebbe causare un significativo impatto negativo, effettivo o potenziale sul valore di un investimento.
- Fattori di sostenibilità: le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva.
- Principali impatti negativi: gli impatti delle decisioni di investimento e delle consulenze in materia di investimenti che determinano effetti negativi sui fattori di sostenibilità.
2. Integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti (art. 3 SFDR)
Cassa Centrale Banca, nell’ambito dei processi decisionali relativi agli investimenti, ha definito una specifica strategia volta a integrare e monitorare i rischi di sostenibilità, ove rilevanti, e i loro probabili impatti sul rendimento dei prodotti finanziari.
In particolare, l’integrazione dei rischi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social, Governance, da cui l’acronimo inglese ESG) nelle decisioni di investimento riferite alle linee di gestione patrimoniale offerte dal Gruppo Cassa Centrale e dalle banche affiliate alla clientela permette di sviluppare un approccio organico alle diverse categorie di rischio (i.e. rischio di mercato, rischio di credito, rischio di liquidità etc.), analizzando anche eventuali significativi effetti negativi sul rendimento degli investimenti.
La strategia sviluppata da Cassa Centrale Banca prevede la conduzione di apposite analisi dei rischi di sostenibilità così definite:
- Screening negativo: analisi qualitativa basata su regole di esclusione di strumenti finanziari ed emittenti che non rispondono a criteri minimi di sostenibilità (ad esempio produttori di bombe a grappolo).
- Screening positivo: analisi quantitativa basata su regole di selezione di strumenti finanziari ed emittenti che presentano caratteristiche od obiettivi ambientali e/o sociali, applicando logiche “best-in-class”.
Tali analisi prendono in considerazione anche le valutazioni effettuate da primari info-providers specializzati, che hanno sviluppato metodologie proprietarie per l’esame dei principali emittenti del mercato.
Nell’ambito delle consulenze in materia di investimenti e di prodotti di investimento assicurativo, il Gruppo Cassa Centrale e le banche affiliate prevedono l’esame della documentazione resa dai produttori in merito ai rischi di sostenibilità e al loro impatto sul rendimento dei prodotti finanziari. Tali informazioni, se disponibili, sono considerate nell’ambito del processo distributivo alla clientela per informarla delle caratteristiche ambientali o sociali promosse e degli eventuali rischi di sostenibilità individuati dal produttore.
3. Dichiarazione sugli impatti negativi sulla sostenibilità (art. 4 SFDR)
Il Gruppo Cassa Centrale, considerate le proprie dimensioni, la natura e l’ampiezza dell’attività svolta nonché la tipologia di prodotti finanziari resi disponibili, considera i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità nelle decisioni di investimento nell’ambito del servizio di gestione di portafogli.
Di seguito si riporta la "Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità" ai sensi del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288.
PAI STATEMENT GP
Per quanto concerne l'attività di consulenza, il Gruppo Cassa Centrale e le banche affiliate non prendono al momento in considerazione gli effetti negativi, ma hanno avviato le attività finalizzate a considerare tali effetti sui fattori di sostenibilità con riferimento alle decisioni di investimento della clientela sulla base delle raccomandazioni fornite dalle banche. Al momento non è possibile effettuare una valutazione adeguata di tali effetti in attesa di un consolidamento ulteriore della normativa di riferimento e in assenza della disponibilità di fonti informative da parte dei produttori.
4. Politica di remunerazione (art. 5 SFDR)
Le politiche di remunerazione e incentivazione adottate dal Gruppo Cassa Centrale e dalle banche affiliate risultano coerenti con l’integrazione dei rischi di sostenibilità in considerazione dell’attuazione, nei processi aziendali, dei principi e dei valori del Gruppo e delle sue finalità mutualistiche (ad esempio centralità della persona rispetto alla sua scelta di investimento, promozione dello sviluppo economico/sociale/culturale delle comunità locali). In particolare, tra i principi impiegati per la definizione della remunerazione variabile di tutto il personale sono considerati:
- L’impegno nell’allineamento della performance agli obiettivi e ai valori aziendali e alle strategie di lungo periodo.
- L’adeguato bilanciamento tra obiettivi economici e non economici (sia qualitativi che quantitativi), in funzione del ruolo, considerando anche l’aderenza al Codice Etico che ha portato alla definizione di politiche che promuovono la sostenibilità, alcune delle quali sono considerate anche nella selezione degli investimenti (ad esempio politica sugli armamenti, politica anticorruzione etc.).
Con specifico riferimento al personale più rilevante appartenente all’alta dirigenza del Gruppo Cassa Centrale, il sistema incentivante prevede l’inclusione di indicatori ESG tra gli obiettivi di valutazione della performance.
Inoltre, il Gruppo ha avviato un percorso che lo porterà a finalizzare ulteriormente le politiche di remunerazione nell’ottica di promuovere un’offerta di prodotti che rispettino i criteri di sostenibilità e di indirizzare le modalità di offerta verso una rappresentazione sempre più trasparente dei rischi di sostenibilità e degli effetti negativi sui fattori di sostenibilità.
Per maggiori informazioni sull’integrazione dei presidi di sostenibilità nei processi di investimento relativi alle linee di gestione di portafogli (art. 10 SFDR) cliccare qui.