07 marzo 2024
Novità

Banche contro la violenza economica

La violenza di genere si manifesta in tanti modi, spesso in ambito domestico, coinvolgendo la sfera fisica ma anche psicologica. Tra questi c’è la violenza economica, che si realizza attraverso forme di controllo finanziario.
Per conoscerla e contrastarla ABI e FEduF hanno realizzato una Guida.

0 (1)

Vengono fatte spese a mio nome senza che lo sappia e le abbia autorizzate? Sono al corrente delle decisioni finanziarie che riguardano me e la mia famiglia? Gestisco il mio denaro in modo autonomo?

 

Da queste domande e altre ancora prende avvio la Guida contro la violenza economica, che l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) hanno realizzato in raccordo con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in condivisione con le banche e le associazioni dei consumatori.

 

Cosa è la violenza economica e come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla sono i principali punti che la breve guida mette in luce. Con un linguaggio semplice e immediato, il vademecum intende approfondire i principali aspetti che riguardano questa forma di violenza per aiutare le donne che la subiscono e per supportare i cittadini anche nella comprensione e nel riconoscimento del fenomeno. 

  

Consulta qui la Guida >>

Ti potrebbe interessare anche:

Educazione finanziaria: premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto GLHF della Federazione regionale delle BCC, fra loro anche 3 ragazzi coinvolti da BCC Felsinea

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

BCC Felsinea lancia la nuova app: un’opportunità unica per clienti e soci