31 luglio 2023
Novità

Stress Test EBA 2023: la solidità patrimoniale del Gruppo Cassa Centrale si conferma al vertice del sistema bancario europeo

I risultati dello Stress Test confermano la solidità patrimoniale e la resilienza del Gruppo anche a fronte di ipotesi macroeconomiche particolarmente severe. Il valore minimo del CET1 Ratio fully loaded, pari al 18,52% nello scenario avverso a fine 2023, è abbondantemente superiore ai requisiti di Vigilanza.

9

Il Gruppo Cassa Centrale è stato sottoposto allo Stress Test 2023 condotto a livello europeo dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca d’Italia, la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS).

 

Cassa Centrale prende nota dell'annuncio effettuato oggi da EBA e dalla BCE e riconosce il risultato dell'esercizio.

 

Lo Stress Test europeo 2023 non prevede una soglia minima di promozione o bocciatura, costituisce invece un’importante fonte di informazione ai fini dello SREP (Supervisory Review and Evaluation Process). I risultati saranno infatti utili alle autorità competenti nella valutazione della capacità di Cassa Centrale di rispettare i relativi requisiti prudenziali a fronte di scenari di stress.

 

Lo scenario avverso dello Stress Test è stato definito da BCE/CERS in modo particolarmente severo, per rappresentare un contesto economico di grave stagflazione, combinando inflazione e tassi di interesse elevati con un forte rallentamento economico e disoccupazione crescente.

 

L’esercizio è stato condotto considerando un orizzonte temporale di tre anni (2023-2025) e assumendo un bilancio statico a fine dicembre 2022, senza quindi tenere conto di future strategie di business e altre azioni manageriali. Non rappresenta, pertanto, una previsione della redditività del Gruppo.

 

I risultati di Cassa Centrale evidenziano una significativa resilienza agli stress proposti dalla Vigilanza. Infatti, il valore minimo del 18,52% raggiunto dal CET1 Ratio fully loaded nello scenario avverso a fine 2023, rispetto a un valore di partenza del 21,55% (con riduzione quindi di circa 303 pbs), garantirebbe comunque il mantenimento di un buffer estremamente significativo rispetto ai requisiti assegnati dalla Vigilanza. (1)

 

1 Requisito di capitale complessivo (OCR) pari all’8,41% per il CET1 Ratio e al 13% per il Total Capital Ratio. Si ricorda a tal proposito che il capitale del Gruppo Cassa Centrale è composto quasi interamente da CET1, e quindi da strumenti di elevata qualità.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate dell’Emilia-Romagna

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,5 miliardi in Emilia-Romagna

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,5% in Emilia-Romagna), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.