31 marzo 2023
Novità Soci Gite sociali

aMa Bologna 2023: geografie del territorio

Un programma di attività - da aprile a inizio ottobre - per indagare l’interazione tra l’attività antropica e l’ambiente fisico, ovvero le "Geografie del territorio".

Whatsapp Image 2023 03 31 At 13.19

Presentata oggi, venerdì 31 marzo, in conferenza stampa, l’edizione primavera-estate 2023 della rassegna “aMa Bologna - arte Movimento ambiente” organizzata da Bologna da Vivere. Gli appuntamenti mirano, come di consueto, a far scoprire e riscoprire il patrimonio artistico, culturale e naturalistico del nostro territorio, ma il tema di questa nuova edizione sarà tutto nuovo: “Geografie del territorio”.

La rassegna si propone di esplorare, in particolare, i beni culturali e le eccellenze che caratterizzano la Bologna di oggi, espressione di generazioni passate e terreno fertile per progettazioni future. Un viaggio, quindi, attraverso le architetture civili, religiose, istituzionali e industriali, ma anche l’arte, la musica e la cultura nell’ottica della relazione tra uomo e ambiente.

Quattro le tipologie di appuntamenti in programma.

 

GEOGRAFIE INDUSTRIALI

Tra le novità del 2023, c’è un percorso alla scoperta delle nostre architetture industriali, storiche e contemporanee, in uso e dismesse, con visite guidate realizzate in collaborazione con l’associazione bolognese Save Industrial Heritage. Obiettivo: conoscere da vicino il nostro patrimonio industriale, le vie d’acqua che hanno fatto la storia dell’economia bolognese, il Navile, il Museo del Patrimonio Industriale con Anna Brini, ma anche visitare aziende storiche di Bologna.

 

GEOGRAFIE URBANE

Passeggiate guidate alla scoperta delle architetture del territorio: palazzi, industrie, istituzioni culturali, case e monumenti.

(Visite a pagamento per l’utenza con un prezzo accessibile)

 

GEOGRAFIE FISICHE

Escursioni in natura con la Cooperativa Madreselva: dai Bregoli (sentiero nei boschi dei colli bolognesi che dal Parco Talon di Casalecchio arriva nei pressi della basilica di San Luca), alla Golena San Vitale (un ambiente boscoso lungo il fiume Reno, riconosciuto a livello europeo come Sito di Importanza Comunitaria), fino alla Val di Zena con una suggestiva passeggiata fotografica al tramonto.

(Passeggiate a pagamento per l’utenza con un prezzo accessibile)

 

LABORATORI E ATTIVITÀ PER FAMIGLIE E BAMBINI

Tanti gli appuntamenti in programma, fra cui una divertente caccia al tesoro fotografica in natura.

 

La rassegna “aMa Bologna” è realizzata con la sponsorizzazione di BCC Felsinea e la collaborazione e il contributo di Confcommercio Ascom Bologna e di altri partner.

 

VAI AGLI APPUNTAMENTI PRIMAVERA 2023 >>

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate dell’Emilia-Romagna

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,5 miliardi in Emilia-Romagna

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,5% in Emilia-Romagna), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.