14 agosto 2025
Novità

Aspettando Montagna in Fiera: a Castiglione dei Pepoli un convegno su sicurezza, welfare e crescita

IMG 20250811 WA0014

Dall’11 al 17 agosto, l’iniziativa “Aspettando Montagna in Fiera” - organizzata dalla Polisportiva Pepoli e dal Comune di Castiglione dei Pepoli con il contributo fattivo di numerosi partner - animerà il paese con un fitto programma di eventi musicali, sport, intrattenimento, laboratori e incontri.

 

In questo contesto, l’11 agosto si è tenuto il convegno “Gli investimenti sulla sicurezza: un’opportunità di crescita della propria attività”, un’occasione di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria, imprese e cittadini sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro, del benessere della persona e delle opportunità di sviluppo per le comunità locali.

 

Tra gli ospiti intervenuti, anche Andrea Alpi, Direttore Generale di BCC Felsinea, che ha portato il punto di vista del credito cooperativo sul valore della sicurezza come investimento strategico per le imprese e per il territorio.

 

Il convegno ha mostrato come sport, welfare, salute e lavoro possano integrarsi in un modello sostenibile di crescita economica e sociale, in particolare nelle aree montane e interne.

 

INTERVENTI DEI RELATORI

Rapezzi Luciano, moderatore del convegno, ha evidenziato come il tema della sicurezza, oggi al centro del dibattito anche in sede europea e negli enti pubblici nazionali, non riguardi soltanto la prevenzione di infortuni in cantiere, nell’uso di macchinari o negli ambienti di lavoro. Significa anche tutelare il benessere psico-fisico della persona. Dopo la pandemia, infatti, sono aumentati disagi sociali, patologie psichiche, isolamento e difficoltà relazionali, con ricadute non solo sull’attività lavorativa, ma anche sulla vita comunitaria.

 

Patrizio Guscelli, ingegnere, ha sottolineato che per integrare efficacemente lavoro, sport, divertimento e salute è fondamentale creare un equilibrio che tenga conto delle proprie esigenze e priorità. Si tratta di trovare un ritmo sostenibile, che permetta di godere dei benefici di ogni aspetto della vita, come coniugare il lavoro con lo sport, il divertimento e la salute.

 

Sabrina Zimbardi, Responsabile CNA Artistico e Tradizionale (CNA Bologna)
“Questo convegno ha rappresentato un prezioso momento di riflessione e confronto sul tema del benessere della persona e della conciliazione tra vita privata e lavoro, un argomento sempre più centrale nelle agende sociali, economiche e politiche. È stata l’occasione per condividere buone pratiche e ragionare insieme su un modello lavorativo più umano, inclusivo e sostenibile. Un modello in cui la persona al centro e il rispetto dei tempi di vita diventino leve strategiche per la crescita di una comunità”.

 

Andrea Alpi, Direttore Generale BCC Felsinea
“La sicurezza è un investimento sul capitale umano, non un costo. BCC Felsinea è una banca a responsabilità sociale, una banca di comunità radicata nel territorio, e vede nella sicurezza e nel benessere dei lavoratori un valore sociale e un fattore strategico anche per il mondo bancario, oggi sempre più legato ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance). BCC Felsinea supporta le imprese con finanziamenti agevolati, collaborazioni per l’accesso a bandi, linee di credito sostenibili e valutazioni favorevoli per chi investe in salute, formazione, prevenzione e benessere. Investire in sicurezza significa proteggere chi lavora oggi e costruire il futuro delle prossime generazioni”.

 

Maurizio Fabbri, Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
“Il benessere e la sicurezza nel mondo del lavoro sono elementi sempre più importanti. Molte aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, per riuscire ad attrarre talenti garantiscono welfare aziendali, tempo libero e altri benefit. I giovani, infatti, scelgono sempre più impieghi che gli permettono di autorealizzarsi anche al di fuori del posto di lavoro, dando molta importanza alla cura di sé. Se per le grandi aziende questo è relativamente facile, per le piccole e medie imprese spesso è impossibile. E lo è ancora di più in Appennino e nelle aree interne. Per essere quindi attrattivi, vanno individuate politiche e azioni che permettano anche ai piccoli di poter offrire servizi e opportunità ai propri dipendenti. Al posto di un welfare aziendale impossibile da attuare va quindi costruito un welfare comunitario, tramite un patto forte fra enti pubblici, aziende, associazionismo e istituti di credito, che è un po' quello che si fa da sempre nelle piccole comunità, ma che deve diventare sempre più efficace e in rete. Credo che questo possa fare davvero la differenza e che su questo vadano impostate le politiche del futuro, soprattutto per le aree montane e interne".

 

Tommaso Tarabusi, Sindaco Castiglione dei Pepoli
“Con questo convegno è stato dato l’avvio ad una settimana di eventi che anticipano l’appuntamento finale dell’estate Montagna in Fiera. Un programma molto ricco di iniziative ed eventi organizzati da varie realtà che hanno collaborato insieme, come l’AD Parco dei Laghi e Montagna in Fiera. Estremamente interessante questo convegno, in occasione del quale si è parlato di lavoro, sicurezza, sport e salute. Dal confronto con tante imprese presenti è emerso chiaramente come ci siano segnali di controtendenza allo spopolamento delle aree montane, ma altrettanto chiaramente è emerso in modo unanime che l’unica strada possibile per trovare una soluzione in un contesto difficile come quello attuale sia quella di fare rete. Le realtà associative ci sono e la via intrapresa sembra giusta, ma il percorso da fare insieme è ancora lungo”.

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay, risultati semestrali in crescita

Prestipay, risultati semestrali in crescita

BCC Felsinea a Farete 2025