04 agosto 2021
Novità Territorio

Bologna Green Tour: un progetto che unisce bici, cibo, cultura e territorio

Vacanze, Coldiretti Bologna: Covid spinge svolta green di 1 italiano su 4.

230655846 6423026041070763 3157869375043271238 N

COMUNICATO STAMPA

 

La pandemia ha avvicinato ulteriormente i consumatori all’agricoltura e agli acquisti direttamente dai produttori e dunque ha spinto la svolta green nei comportamenti degli italiani con più di un abitante del Belpaese su quattro (27%) che adotta comportamenti o acquista più prodotti sostenibili o ecofriendly rispetto a prima del Covid. È quanto afferma Coldiretti Bologna in occasione del lancio di Bologna Green Tour, il progetto grazie al quale le bellezze e i tesori nascosti della nostra campagna quest’estate saranno a portata di bicicletta e smartphone, grazie all’iniziativa di Coldiretti Bologna, Campagna Amica e Terranostra, in collaborazione con FIAB Bologna.

 

Bologna Green Tour prevede la possibilità di accedere a una mappa tematica attraverso un codice QR e il sito www.bolognagreentour.it. Da qui sarà possibile individuare itinerari ciclabili sicuri, adatti anche a famiglie, ricchi di fascino perché immersi nella campagna e nelle bellezze storico-architettoniche delle quali il nostro territorio è particolarmente ricco. I singoli percorsi tematici, mappati e geolocalizzati da Boreal Mapping, che si occupa della realizzazione di carte escursionistiche in formato cartaceo e digitali, e FIAB Bologna (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), riportano la presenza di agriturismi per momenti di ristoro all’insegna della vera cucina contadina e indicano anche le aziende della rete Campagna Amica presenti lungo il tracciato nelle quali è possibile fare tappa.

 

Dall’acquisto di prodotti a minor impatto ambientale al taglio degli sprechi, dall’interesse per le energie rinnovabili al riciclo, dalla sharing economy alla mobilità più sostenibile, sono molti - sottolinea Coldiretti Bologna - i segnali che indicano una crescente attenzione alla riduzione del consumo delle risorse del pianeta. Gli italiani sono protagonisti di una vera e propria svolta green nei comportamenti favorita anche dall’emergenza Covid.

 

“Le vacanze in agriturismo - ha detto la Presidente di Coldiretti Bologna, Valentina Borghi - sono un modo sempre più apprezzato di unire il relax a un approccio alle ferie green e sostenibile. Sono sempre di più gli italiani e gli stranieri che scelgono le nostre campagne per scoprire le bellezze della nostra terra e i piaceri enogastronomici che solo la nostra biodiversità è in grado di offrire. Inoltre, l’acquisto di prodotti tipici come ricordo delle vacanze è una tendenza in continua crescita, se si considera che l’estate tre turisti su quattro (75%) in vacanza nel Belpaese – continua la Borghi –  hanno deciso di visitare frantoi, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero direttamente dai produttori e ottimizzare il rapporto prezzo/qualità. E il 49% dei turisti ha scelto come souvenir delle sue vacanze un prodotto tipico del territorio.”

 

“Il territorio in cui opera il nostro istituto di credito - ha detto Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea, partner dell’iniziativa -, da quello di pianura a quello dell’Appennino, è fortemente improntato all’agricoltura. Queste aree sono terre d’origine di alcune delle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese e riscoprirle attraverso una forma di turismo ecosostenibile è il modo migliore per far conoscere le nostre produzioni tipiche e al contempo dare nuovo slancio all’economia locale. Valorizzazione del territorio e rispetto per l’ambiente sono alla base del progetto Bologna Green Tour ma sono anche due valori cardine di BCC Felsinea: per questo abbiamo sostenuto Coldiretti Bologna nella realizzazione della sua importante iniziativa di promozione delle nostre ricchezze.”

 

“La nostra banca – ha detto Luigi Cimatti, Presidente di BCC della Romagna Occidentale – ha scelto di dare il suo supporto all’iniziativa di Coldiretti Bologna perché la ripartenza di un territorio pieno di tradizioni e tipicità come il nostro non può che trarre nuova linfa dalle sue ricchezze uniche al mondo. Siamo orgogliosi di partecipare a questo processo.”

Ti potrebbe interessare anche:

BCC Felsinea chiude il 2024 con un utile netto record di 13,2 milioni di euro

Nonostante un contesto economico globale incerto, BCC Felsinea registra un utile netto record di 13,2 milioni di euro (+11,4% rispetto al 2023), una raccolta complessiva di 1,884 miliardi di euro (+134 milioni), e l’erogazione di oltre 130 milioni di euro in nuovi mutui. La banca rafforza la sua solidità: il patrimonio netto è cresciuto del 9,5% e il CET1 capital ratio è salito al 24,6%.
In crescita anche i clienti (+1.200 nel 2024) e i dipendenti (198 collaboratori totali contro i 178 del 2023).
Il Direttore Generale di BCC Felsinea Andrea Alpi: “I risultati ottenuti nel 2024 sono la prova della capacità di BCC Felsinea di creare valore grazie a un modello fondato sulla centralità della persona, la fiducia e il bene comune”.

Claris Leasing e Claris Rent promuovono un contest per stimolare la crescita personale e professionale in ottica di sostenibilità

Partita del Cuore: EVENTO RIMANDATO