03 ottobre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Dal Gruppo Cassa Centrale 2 miliardi di euro per il sostegno alle famiglie, alle imprese e ai territori nell’emergenza energetica

Il plafond da 2 miliardi di euro servirà a fronteggiare l’emergenza del caro bollette e a proseguire nel percorso di sostegno alle famiglie e alle imprese nella transizione energetica. Prestipay Fast, un prodotto lanciato dalla società di credito al consumo del Gruppo Cassa Centrale, permetterà di rateizzare con un credito istantaneo le bollette.

9

Il nostro Gruppo Cassa Centrale conferma il ruolo di attenzione alle comunità locali nelle quali le Banche di Credito Cooperativo, le Casse Rurali e le Raiffeisenkassen sono insediate, mettendo a disposizione un plafond di 2 miliardi per affrontare e superare assieme, con misure di sostegno concrete, il momento di straordinaria difficoltà causato dalla crisi energetica.

 

Nel dettaglio, sarà possibile richiedere:

  • La concessione di linee di credito di liquidità dedicate alle imprese, volte a contrastare il rincaro anomalo dei costi energetici, con un pre-ammortamento fino a due anni.
  • Finanziamenti per le imprese a sostegno di investimenti destinati all’efficientamento energetico.
  • La concessione di un prestito personale agevolato Prestipay Fast: un credito istantaneo, con esito immediato e importi finanziabili da 500 a 3.000 euro, di durata fino a 3 anni, che permette anche di rateizzare le bollette di luce e gas.

 

Gli interventi di supporto saranno modulati e integrati dalle singole banche affiliate, in base alle specifiche esigenze dei territori, ricercando le soluzioni più adeguate anche valutando il ricorso alle linee agevolative pubbliche già attivate e in corso di realizzazione e alle garanzie attivate dal Fondo Centrale e dai Consorzi di Garanzia Fidi.

 

“Questa iniziativa – ha commentato l’Amministratore Delegato di Cassa Centrale BancaSandro Bolognesi – vuole rappresentare una testimonianza concreta della nostra missione di sostegno alle famiglie e alle imprese dei territori dove siamo presenti. Vogliamo fare la nostra parte nel rispondere alle tante situazioni di difficoltà che purtroppo vedono coinvolti i nostri soci e clienti, agevolando al contempo la transizione ecologica delle nostre comunità, in piena coerenza con il percorso sostenibile che il Gruppo ha intrapreso e con i valori cooperativi che ci contraddistinguono.”

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

BCC Felsinea installa defibrillatori nella sede e in tutte le filiali: sicurezza e salute a servizio del territorio

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza