22 aprile 2022
Novità Territorio

Felsinea per l’Ambiente

La sostenibilità di BCC Felsinea parte dall’interno: un Protocollo e un Decalogo definiscono le buone pratiche da adottare per ridurre l'impatto ambientale.

Hands 5618240

BCC Felsinea, nello svolgimento della propria attività, persegue i principi di trasparenza, correttezza, lealtà, integrità e indipendenza individuando le proprie scelte in materia ambientale in coerenza con i propri obiettivi di business.

Ciò significa:

  • da un lato favorire, attraverso i contributi, iniziative sul territorio legate alla sostenibilità ambientale;
  • dall’altro adottare al proprio interno delle buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale generato dall’attività della banca stessa.

 

Quest'ultimo aspetto ha portato alla nascita, nel 2019, del progetto “Felsinea per l’Ambiente”, che ha innanzitutto individuato la carbon footprint della banca, risultato di una complessa analisi che ha permesso di determinare le emissioni di CO2 nell’atmosfera prodotte nell’attività di impresa. Successivamente, sono stati redatti due documenti interni: un Protocollo di Sostenibilità e un Decalogo di Sostenibilità.

 

 

 

Il Protocollo di Sostenibilità nel dettaglio

 

1 - GESTIONE RIFIUTI | La banca si impegna a dotarsi di presidi comuni per la gestione e riduzione dei rifiuti con attenzione alla raccolta differenziata. Ogni ufficio della sede e delle filiali è provvisto di cinque contenitori, ciascuno per: carta, plastica, vetro, umido e indifferenziato.

2 - FORNITORI | La banca si impegna a privilegiare fornitori che applichino policy e regole per migliorare il loro impatto ambientale; a dare sempre la preferenza, negli approvvigionamenti, a materiali biodegradabili e a prodotti ricondizionati; a prolungare le garanzie.

3 - ILLUMINAZIONE | La banca si impegna a dotare tutti i locali di illuminazione con lampadine a led e a verificare una volta all’anno che tutti i dispositivi elettronici siano dotati di autospegnimento per inutilizzo.

4 - MOBILITÀ | La banca si impegna, in fase di sostituzione del parco macchine aziendale, ad acquistare auto elettriche o ibride; a promuovere la mobilità sostenibile incentivando l’utilizzo di sistemi di trasporto collettivo e/o a minor impatto ambientale negli spostamenti dei dipendenti, anche tramite la loro riduzione grazie agli strumenti di comunicazione virtuale.

5 - ATM | Al fine di ridurre il numero di scontrini bancomat, la banca si impegna a dare enfasi alla rinuncia della stampa come scelta sostenibile.

6 - ACQUA | La banca si impegna a installare un distributore di acqua nei locali della sede e ad eliminare le bottiglie di acqua in plastica dai distributori automatici.

7 - BAGNI | La banca si impegna a dotare i bagni della sede di asciugamani elettrici ad aria eliminando la carta per le mani dalla dotazione nonché a mettere allo studio un piano per dotare tutte le filiali di asciugamani elettrici ad aria.

8 - CARTA | La banca si impegna ad acquistare solo risme di carta riciclata e ad adottare misure per ridurne l'utilizzo.

9 - SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO | La funzione preposta alla gestione degli impianti della banca si impegna a fare un report riguardo gli impianti di filiale su cui possono essere fatti interventi volti a ottimizzare il costo economico/l’impatto ambientale degli impianti di riscaldamento/raffrescamento.

10 - ENERGIA | La banca si impegna ad approvvigionarsi da fornitori di energia che garantiscano la provenienza esclusiva da fonti rinnovabili.

11 - FINANZIAMENTI | La banca si impegna a mantenere commercializzate linee di credito a tassi agevolati per interventi di riqualificazione energetica di impianti, attrezzature ed immobili, per la riconversione di mezzi di trasporto, per l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili ed in generale per le attività di green economy (“mutui green”).

12 - INFORMAZIONE INTERNA | La banca si impegna a tenere informato il personale rispetto alle politiche ambientali durante le periodiche riunioni del personale.

13 - INFORMAZIONE VERSO L’ESTERNO | La funzione Comunicazione e Marketing della banca si impegna a comunicare verso l’esterno, ed in particolare alla clientela e ai Soci, le azioni intraprese riguardo le tematiche ambientali attraverso tutti i mezzi disponibili (periodico dei Soci, social media, sito internet etc.).

14 - BUDGET COMMERCIALE | La banca si impegna a ridurre la produzione di carta verso la clientela mediante una voce del budget commerciale che vada a premiare le filiali che attivano un certo numero di infobank (comunicazioni online).

 

La Politica Ambientale del Gruppo Cassa Centrale

Il Gruppo promuove il benessere della comunità locale e il suo sviluppo economico, sociale e culturale attraverso una attività imprenditoriale a “responsabilità sociale” e pone, tra gli obiettivi di business, il perseguimento della creazione di valore per tutti i suoi stakeholders.

 

8 principi base

1 - Adottare tutte le misure finalizzate a ridurre l’impatto ambientale

2 - Rispettare le disposizioni e le norme tecniche e legislative

3 - Gestire responsabilmente gli impatti ambientali

4 - Incoraggiare i propri clienti a gestire le loro attività in maniera sostenibile

5 - Gestire in modo consapevole le risorse nel rispetto della tutela dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e della biodiversità

6 - Favorire il ricorso a strumenti informatici

7 - Promuovere la mobilità sostenibile

8 - Sensibilizzare e accrescere la consapevolezza

 

Scopri di più sulla Politica Ambientale di Gruppo >>

Ti potrebbe interessare anche:

È uscito il nuovo numero di FelsineAmica: "Costruisci il tuo futuro in sicurezza"

BCC Felsinea chiude il 2024 con un utile netto record di 13,2 milioni di euro

Nonostante un contesto economico globale incerto, BCC Felsinea registra un utile netto record di 13,2 milioni di euro (+11,4% rispetto al 2023), una raccolta complessiva di 1,884 miliardi di euro (+134 milioni), e l’erogazione di oltre 130 milioni di euro in nuovi mutui. La banca rafforza la sua solidità: il patrimonio netto è cresciuto del 9,5% e il CET1 capital ratio è salito al 24,6%.
In crescita anche i clienti (+1.200 nel 2024) e i dipendenti (198 collaboratori totali contro i 178 del 2023).
Il Direttore Generale di BCC Felsinea Andrea Alpi: “I risultati ottenuti nel 2024 sono la prova della capacità di BCC Felsinea di creare valore grazie a un modello fondato sulla centralità della persona, la fiducia e il bene comune”.

Claris Leasing e Claris Rent promuovono un contest per stimolare la crescita personale e professionale in ottica di sostenibilità