30 maggio 2023
Novità

Gruppo Cassa Centrale: una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna

Al via l'iniziativa di solidarietà di categoria “Il Credito Cooperativo con l’Emilia-Romagna. A fianco dei cittadini, scuole e imprese dei territori colpiti dall’alluvione”.

associazioni 2

In seguito all’alluvione, che ha fortemente colpito l’Emilia-Romagna, il Gruppo Cassa Centrale ha aderito alla raccolta fondi di categoria.

 

“Il Credito Cooperativo con l’Emilia-Romagna. A fianco dei cittadini, scuole e imprese dei territori colpiti dall’alluvione” è l’iniziativa di solidarietà attraverso cui sono raccolti fondi per sostenere gli interventi, che saranno prossimamente individuati.

 

Presso Cassa Centrale Banca è stato attivato un conto corrente per tutti coloro che intendano contribuire:

IBAN IT45F0359901800000000159663

Causale: “Aiuto Emilia-Romagna”

 

Anche questa volta, il Gruppo Cassa Centrale intende dare un sostegno concreto alle popolazioni colpite, in linea con il percorso di solidarietà e vicinanza che compie quotidianamente.

 

La donazione per la campagna “Aiuto Emilia-Romagna” è detraibile dalle imposte. A tal fine occorre indicare il Codice Fiscale dell’ordinante nella causale del bonifico. I dati personali saranno trattati da Cassa Centrale Banca, in qualità di titolare, per consentire il rilascio della certificazione delle liberalità ricevute. Si rinvia alla informativa privacy pubblicata sul sito www.cassacentrale.it.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

BCC Felsinea installa defibrillatori nella sede e in tutte le filiali: sicurezza e salute a servizio del territorio

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza