22 dicembre 2022
Novità Imprese Soci Territorio

Caro energia: un aiuto alle cooperative

Il Gruppo Cassa Centrale insieme ai fondi mutualistici Fondosviluppo e Coopfond e a Cooperfidi Italia per aiutare le cooperative a fronteggiare il rincaro delle bollette.

9

I fondi mutualistici di Confcooperative (Fondosviluppo) e di LegaCoop (Coopfond) hanno avviato assieme a Cooperfidi Italia - Confidi di riferimento dell’economia cooperativa e del no-profit - due importanti iniziative a favore delle imprese cooperative e degli enti cooperativi per la copertura degli oneri finanziari sui prestiti richiesti per fronteggiare i costi delle bollette energetiche e delle commissioni di garanzia dovute a Cooperfidi Italia.

 

Fondosviluppo ha stanziato un plafond di 1,5 milioni di euro a sostegno delle imprese e degli enti cooperativi associati a Confcooperative, su finanziamenti di importo massimo di 250mila euro, di durata massima di 36 mesi.

 

Coopfond ha stanziato un plafond di 1,5 milioni di euro a sostegno delle imprese e degli enti cooperativi associati a Legacoop, su finanziamenti del valore massimo di 300mila euro, di durata massima di 60 mesi.

 

La contribuzione dei fondi mutualistici può essere richiesta fino al 31 dicembre 2022.

 

Per informazioni puoi contattare la tua filiale.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/al-via-le-nuove-promozioni-di-autunno-sul-noleggio-a-lungo-termine/

Dal 19 settembre al via le nuove promozioni di Autunno sul Noleggio a Lungo Termine

/news/salta-la-rata-di-prestipay-solo-fino-al-31-ottobre-2025/

Dicembre è più leggero: la rata può aspettare. Al via la nuova promozione “Salta la Rata” di Prestipay. 

Solo fino al 31 ottobre 2025, scopri il prestito personale che ti consente di saltare la rata di dicembre ogni anno, per l’intera durata del finanziamento. In più con il concorso “Prestipay: la scelta che ti premia”, ottieni un prestito Prestipay e puoi vincere uno dei 400 Buoni Regalo Amazon.it* da 50 € in palio.

/news/semestrale-2025-bcc-felsinea-accelera-la-crescita-con-nuovi-record-e-strategie-ambiziose/

Semestrale 2025: BCC Felsinea accelera la crescita con nuovi record e strategie ambiziose

Nei primi sei mesi del 2025, BCC Felsinea ha superato i 2,8 miliardi di masse intermediate, registrando l’ingresso di oltre 1.500 nuovi clienti. L’istituto ha inoltre rafforzato il proprio organico con l’inserimento di nuove risorse under 35, portando al 30% la quota di giovani all'interno della forza lavoro complessiva. Entro la fine dell’anno sono previste nuove aperture di filiali, insieme a un potenziamento delle aree di private e corporate banking.