11 marzo 2025
Novità Sostenibilità

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il Gruppo Cassa Centrale ha firmato il manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il testo rivolto alle aziende e redatto da UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.

9

Con la firma del manifesto, il Gruppo si impegna a rafforzare il ruolo della dimensione sociale nelle sue strategie aziendali per generare valore a lungo termine anche nella catena di fornitura e nelle comunità in cui opera. Il manifesto è disponibile qui.

 

Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite che ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli obiettivi e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche aziendali responsabili. Con più di 20.000 aziende e quasi 3.000 firmatari non profit con sede in 167 Paesi e 63 Country Network, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale nel mondo.

 

Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), organizzazione costituitasi in fondazione nel 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale. Il network italiano opera anzitutto per promuovere l’UN Global Compact ed i suoi dieci principi attraverso il dialogo istituzionale, la produzione di conoscenza e la diffusione di buone pratiche di sostenibilità. È, altresì, impegnato nell’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Oltre 690 imprese ed organizzazioni non profit italiane partecipano all’UN Global Compact.

Ti potrebbe interessare anche:

BCC Felsinea chiude il 2024 con un utile netto record di 13,2 milioni di euro

Nonostante un contesto economico globale incerto, BCC Felsinea registra un utile netto record di 13,2 milioni di euro (+11,4% rispetto al 2023), una raccolta complessiva di 1,884 miliardi di euro (+134 milioni), e l’erogazione di oltre 130 milioni di euro in nuovi mutui. La banca rafforza la sua solidità: il patrimonio netto è cresciuto del 9,5% e il CET1 capital ratio è salito al 24,6%.
In crescita anche i clienti (+1.200 nel 2024) e i dipendenti (198 collaboratori totali contro i 178 del 2023).
Il Direttore Generale di BCC Felsinea Andrea Alpi: “I risultati ottenuti nel 2024 sono la prova della capacità di BCC Felsinea di creare valore grazie a un modello fondato sulla centralità della persona, la fiducia e il bene comune”.

Claris Leasing e Claris Rent promuovono un contest per stimolare la crescita personale e professionale in ottica di sostenibilità

Partita del Cuore: EVENTO RIMANDATO