22 agosto 2024
Novità Territorio

La sera dei miracoli

Il 12 settembre il viale centrale del Sant'Orsola accoglierà la più grande cena popolare che Bologna abbia conosciuto.

FSO Sera Miracoli 12Settembre News 875X485

Il 12 settembre dalle ore 20 il viale del Sant’Orsola si trasformerà.

 

Luci, suoni e un grande prato accoglieranno la più grande cena popolare che Bologna abbia conosciuto. Fino a 1.400 persone potranno partecipare all’evento solidale per portare il proprio abbraccio a chi vive un percorso di cura in ospedale. Un aiuto concreto, che sosterrà la realizzazione dei progetti che Fondazione Sant’Orsola sta portando avanti.

 

“La sera dei miracoli” permetterà a tutti di sentirsi parte della grande orchestra che qui ogni giorno si prende cura della città. Tutto durante questa serata cercherà di fare percepire ai partecipanti la passione che sostiene l’infermiere, muove le dita del chirurgo, alimenta il lavoro dei tecnici e degli addetti alle pulizie, spinge avanti il ricercatore.

 

“Alimentare e sostenere questa passione all’interno dell’ospedale - spiega il Presidente della Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella - è necessario ed è l’obiettivo di fondo per cui è nata la nostra Fondazione, ciò che muove ogni nostro progetto. Insieme vogliamo costruire una comunità che cura, capace di essere accanto a chi vive un momento difficile per una malattia propria o di un suo caro e aiutarci ad attraversarlo insieme”.

 

“Nel corso della serata - prosegue il Presidente Faldella - verrà consegnato il primo Premio “La sera dei miracoli”, che Fondazione Sant’Orsola attribuirà ogni anno a qualcuno che ha saputo far vivere questo abbraccio in modo straordinario, con scelte ed azioni che possono essere di esempio e compagnia per ognuno di noi”.

 

“La sera dei miracoli” sta prendendo forma grazie all’intraprendenza e alla generosità di Felsinea Ristorazione e di 2comeventi, può contare sulla collaborazione del Policlinico di Sant’Orsola e sull’amicizia di Fondazione Lucio Dalla e si realizzerà grazie agli sponsor - fra cui BCC Felsinea - che hanno deciso di accompagnare questa sfida. I biglietti (35 euro per gli adulti; 15 euro per i bambini e le bambine fino a 10 anni) sono disponibili fino ad esaurimento posti su Vivaticket.

 

Per informazioni o assistenza per procedere alla prenotazione:

E-mail info@fondazionesantorsola.it

Tel. 349.3284387

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate dell’Emilia-Romagna

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,5 miliardi in Emilia-Romagna

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,5% in Emilia-Romagna), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.