Novità Privati Imprese

La truffa corre in rete: accorgimenti e guida alla sicurezza

Attenti agli imbrogli online nascosti nelle e-mail, sulle piattaforme di vendita online e persino sui social network. Ecco come riconoscerli e proteggersi.

Truffe In Rete

Attenti agli imbrogli online nascosti nelle e-mail, sulle piattaforme di vendita online e persino sui social network. Ecco come riconoscerli e proteggersi.

 

L’ABI con la Polizia di Stato promuove una guida sull’uso responsabile della tecnologia e degli strumenti di pagamento da parte della clientela.


Sicurezza, protezione e riservatezza. Le banche italiane vengono incontro alle esigenze dei clienti di effettuare transazioni online in modo facile, veloce e sicuro. Sono stati messi a punto presidi tecnologici, iniziative di formazione del personale e strumenti informativi ad hoc destinati ad affiancare e integrare le generali campagne informative rivolte ai cittadini.


Per questo motivo l’ABI promuove una guida sull’uso responsabile della tecnologia e degli strumenti di pagamento da parte della clientela.


Il progetto, realizzato da Bancaria Editrice con il contributo di ABI Lab e di prestigiosi interlocutori quali Polizia di Stato, CERTFin e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), illustra le regole base per concludere acquisti sul web, usando con attenzione carte di credito/debito sui canali digitali delle banche con l’accesso da pc, tablet e smartphone.

 

Consigli utili per usare in sicurezza l’e-commerce
  • Evita di effettuare transazioni online da computer condivisi o postazioni in luoghi che potrebbero essere poco sicuri, come hotel e internet caffè e al termine di ogni acquisto, ricorda di effettuare il log-out dal sito e-commerce.
  • Utilizza credenziali diverse per autenticarti su siti diversi ed evita il “salvataggio automatico” delle password sui programmi di navigazione.
  • Valuta sempre le recensioni lasciate da altri utenti sull’affidabilità del venditore a cui ti stai rivolgendo.
Consigli utili per usare in sicurezza le carte di pagamento
  • Custodisci la tua carta con cura e mai insieme al PIN. Non comunicare ad altri le informazioni di dettaglio delle tue carte.
  • Se ti accorgi di un uso non autorizzato della tua carta comunicalo subito alla tua banca; mentre se la smarrisci o te la rubano, bloccala immediatamente, in modo da evitarne l’uso fraudolento e rivolgiti alle forze dell’ordine per sporgere denuncia.
  • Quando sei allo sportello automatico (ATM) della banca segui alcuni accorgimenti, come impedire che qualcuno possa leggere il tuo PIN mentre lo digiti o lasciarti distrarre da estranei mentre compi operazioni.

Scarica la guida alla sicurezza

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/cevoli-pizzocchi-e-vasumi-sul-palco-a-novembre-torna-lo-show-benefico-di-bimbo-tu-in-collaborazione-con-bcc-felsinea/

Cevoli, Pizzocchi e Vasumi sul palco: a novembre torna lo show benefico di Bimbo Tu, in collaborazione con BCC Felsinea

/news/agribusiness-un-percorso-strategico-e-concreto/

AGRIBUSINESS: un percorso strategico e concreto

Un’iniziativa nata dalla consapevolezza del ruolo strategico che il settore agricolo e agroalimentare riveste per le banche affiliate al Gruppo.