20 maggio 2024
Novità

I giovani soci a Cesena per diventare maestri e maestre di buona finanza

Il 18 maggio una rappresentanza dei giovani soci BCC Felsinea ha partecipato all'incontro formativo organizzato dalla Federazione BCC dell’Emilia-Romagna e da Federcasse.
Obiettivo: accrescere la consapevolezza e la preparazione in ambito finanziario e imparare a diventare "ambasciatori di buona finanza" sul territorio. 

1 (4)

Cinquanta Giovani Soci e Socie delle BCC dell’Emilia-Romagna tra i 18 e i 35 anni sabato 18 maggio si sono radunati a Cesena, nell’hub creativo Spazio Marte, per “Maestri e Maestre di Buona Finanza”, una giornata di formazione, incontro e team building organizzata dalla Federazione BCC dell’Emilia-Romagna e da Federcasse.

 

Ha sottolineato Mauro Fabbretti, Presidente della Federazione regionale delle BCC: “I Giovani Soci e le Giovani Socie delle BCC svolgono un ruolo fondamentale sul territorio. Sono ‘portatori sani’ di buona finanza e testimoni dei valori del Credito Cooperativo. Siamo convinti che ragazzi e ragazze più consapevoli possano diventare adulti migliori: per questo da tempo investiamo con decisione a favore delle nuove generazioni”.

 

Numerose le attività proposte ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato alla giornata formativa del 18 maggio: “Attraverso quiz, sfide di gruppo, lavoro in team vogliamo cementare le fondamenta del senso di appartenenza al mondo del Credito Cooperativo, evidenziando l’unicità delle BCC e del modello che propongono – ha spiegato Chiara Piva, referente nazionale per Federcasse dei Gruppi Giovani Soci e Socie BCC –, ma anche fornire informazioni e nozioni per accrescere la consapevolezza e la preparazione in ambito finanziario. A questo abbiamo abbinato strumenti pratici e giochi di squadra per imparare a replicare i contenuti proposti oggi nei diversi gruppi sociali di riferimento. In sostanza, vogliamo formare e insegnare a formare, affidando a questi ragazzi e ragazze il compito, come dice il titolo dell’evento, di essere maestri e maestre di buona finanza sul territorio”.

 

“Giornate come questa ci aiutano ad essere sempre più protagonisti, a prendere consapevolezza del nostro ruolo nel mondo del Credito Cooperativo e ad esprimere appieno il nostro potenziale – ha aggiunto Chiara Bedei, coordinatrice regionale, insieme ad Alberto Carretti, dei Giovani Soci e delle Giovani Socie BCC dell’Emilia-Romagna. - Grazie all’impegno della Federazione regionale possiamo essere ancora più partecipi e attivi nelle nostre comunità di riferimento, promuovendo e condividendo i nostri valori: mutualità, solidarietà, sostenibilità, sviluppo del territorio”.

Ti potrebbe interessare anche:

BCC Felsinea chiude il 2024 con un utile netto record di 13,2 milioni di euro

Nonostante un contesto economico globale incerto, BCC Felsinea registra un utile netto record di 13,2 milioni di euro (+11,4% rispetto al 2023), una raccolta complessiva di 1,884 miliardi di euro (+134 milioni), e l’erogazione di oltre 130 milioni di euro in nuovi mutui. La banca rafforza la sua solidità: il patrimonio netto è cresciuto del 9,5% e il CET1 capital ratio è salito al 24,6%.
In crescita anche i clienti (+1.200 nel 2024) e i dipendenti (198 collaboratori totali contro i 178 del 2023).
Il Direttore Generale di BCC Felsinea Andrea Alpi: “I risultati ottenuti nel 2024 sono la prova della capacità di BCC Felsinea di creare valore grazie a un modello fondato sulla centralità della persona, la fiducia e il bene comune”.

Claris Leasing e Claris Rent promuovono un contest per stimolare la crescita personale e professionale in ottica di sostenibilità

Partita del Cuore: EVENTO RIMANDATO