23 novembre 2022
Novità

La mostra "120 anni di BCC Felsinea: relazioni di valore" diventa itinerante

Dopo essere stata inaugurata l’8 ottobre a Palazzo Re Enzo e ospitata fino al 24 ottobre presso gli spazi di eXtraBO, la mostra “120 anni di BCC Felsinea: relazioni di valore” è ora visitabile a San Benedetto del Querceto fino all’8 gennaio 2023. A inizio 2023 si sposterà in Alto Reno, toccando così tutti i territori in cui BCC Felsinea affonda le sue radici e in cui è operativa con le sue 22 filiali.

Cb385316 18C7 408A 8131 F6320a9a11f9

COMUNICATO STAMPA

 

Presentata l’8 ottobre a Palazzo Re Enzo, in occasione dell’evento “120 anni di BCC Felsinea. La banca differente ieri, oggi, domani”, la mostra etnografica multimediale “120 anni di BCC Felsinea: relazioni di valore” diventa itinerante e fino all’8 gennaio 2023 è visitabile gratuitamente a San Benedetto del Querceto presso la sala polivalente della banca.

 

La mostra mette in luce gli aspetti sociali e le implicazioni della presenza territoriale di una Banca di Credito Cooperativo e al contempo racconta i centovent’anni di BCC Felsinea: un cammino di crescita condivisa che si è intrecciato fin dalle origini con i percorsi storico-culturali ed economici della pianura bolognese e dell’Appennino tosco-emiliano.

 

“120 anni di BCC Felsinea: relazioni di valore” è un viaggio tra foto d’archivio, documenti originali, video, testimonianze dirette e oggetti della tradizione per rivivere la storia, i valori e il profondo legame con il territorio della banca, a partire dal racconto del difficile contesto storico in cui si è sviluppata la cooperazione di credito, nata a fine Ottocento con l’intento di supportare l’economia agricola messa in crisi dalla Rivoluzione Industriale, per arrivare ai giorni nostri e soffermarsi sull’evoluzione a cui è andato incontro il Credito Cooperativo, che ha saputo sdoganarsi dal concetto di “banchetta” di provincia e diventare una realtà solida, forte e competitiva, ma senza rinunciare ai suoi principi fondanti ispirati alla mutualità, alla cooperazione, alla reciprocità. Un “modo differente di fare banca” che rappresenta l’essenza dell’economia circolare, dove le risorse del territorio vanno alla banca sotto forma di risparmi e tornano ad esso come aiuti alle famiglie, alle imprese, al Terzo Settore, alla comunità intera.

 

La mostra è visitabile gratuitamente su prenotazione fino all’8 gennaio 2023 presso la sala polivalente di BCC Felsinea a San Benedetto del Querceto (via Centrale 13).

 

Clicca qui per prenotazioni e maggiori informazioni su giorni e orari di apertura >>

Ti potrebbe interessare anche:

BCC Felsinea chiude il 2024 con un utile netto record di 13,2 milioni di euro

Nonostante un contesto economico globale incerto, BCC Felsinea registra un utile netto record di 13,2 milioni di euro (+11,4% rispetto al 2023), una raccolta complessiva di 1,884 miliardi di euro (+134 milioni), e l’erogazione di oltre 130 milioni di euro in nuovi mutui. La banca rafforza la sua solidità: il patrimonio netto è cresciuto del 9,5% e il CET1 capital ratio è salito al 24,6%.
In crescita anche i clienti (+1.200 nel 2024) e i dipendenti (198 collaboratori totali contro i 178 del 2023).
Il Direttore Generale di BCC Felsinea Andrea Alpi: “I risultati ottenuti nel 2024 sono la prova della capacità di BCC Felsinea di creare valore grazie a un modello fondato sulla centralità della persona, la fiducia e il bene comune”.

Claris Leasing e Claris Rent promuovono un contest per stimolare la crescita personale e professionale in ottica di sostenibilità

Partita del Cuore: EVENTO RIMANDATO