29 settembre 2023
Novità Territorio

Prosegue l’espansione territoriale di BCC Felsinea, che apre una nuova filiale a Vignola

Il modello della cooperazione di credito arriva nelle Terre di Castelli: “Una sfida e una grande opportunità al tempo stesso” dichiara Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.

Inaugurazione Vignola 08

COMUNICATO STAMPA

 

È stata inaugurata ieri la nuova filiale di Vignola di BCC Felsinea, che rafforza la sua presenza in provincia di Modena, dove da circa 20 anni conta già due filiali: una a Montese e una a Pavullo nel Frignano. Le filiali BCC Felsinea salgono così a 23, per un totale di oltre 37mila clienti e quasi 12mila soci.

 

“Portare il Credito Cooperativo nella zona delle Terre di Castelli, dove il modello della cooperazione di credito non è presente, è una sfida e una grande opportunità al tempo stesso. Siamo certi che questo nostro peculiare modo di fare banca - che punta su relazione e presenza territoriale, professionalità degli operatori, soluzioni dinamiche ed innovative, rafforzato dalla solidità economica e patrimoniale del nostro istituto di credito - sia la chiave per essere davvero al fianco di persone, imprese, famiglie, associazioni e istituzioni locali” dichiara Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.

 

La fiducia accordata al modo di operare di BCC Felsinea è confermata dai numeri, come quelli della recente semestrale 2023, la migliore di sempre: utile +40% (9,3 milioni), mezzi amministrati +3% (oltre 2,4 miliardi), patrimonio netto +7% (121 milioni), CET1 Ratio al 21,48%. I collaboratori sono saliti a 180.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Educazione finanziaria: premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto GLHF della Federazione regionale delle BCC, fra loro anche 3 ragazzi coinvolti da BCC Felsinea

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.