14 settembre 2020
Novità Soci

Situazione semestrale al 30/06/2020

Nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Situazione Semestrale al 30/06/2020, periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19 e dalla conseguente mole di lavoro per lo più legata a moratorie, finanziamenti e anticipi per il pagamento delle casse integrazioni, che aziende e privati hanno richiesto.


Il risultato economico, pur con un aumento del margine di intermediazione del 6% rispetto al 30/6/2019, risulta influenzato dall’esigenza di procedere ad importanti accantonamenti anche incorporando, nella rilevazione delle perdite attese come previsto dai principi contabili IFRS9, la severità dei nuovi scenari economici a seguito impatto pandemia Covid-19.


Di conseguenza la percentuale di copertura del complesso dei crediti deteriorati è aumentata al 55,2% rispetto al 54% di fine 2019.


Gli accantonamenti ai fondi risentono di un adeguamento al rischio di passività potenziali connesse a situazioni preesistenti (ante fusioni).


Di rilievo sottolineare che BCC FELSINEA nei primi sei mesi dell’anno la raccolta complessiva è aumentata ad € 1.279 milioni con aumento di 19 milioni rispetto al 31 dicembre 2019, i prestiti alla clientela si sono attestati a € 689 milioni, in aumento di € 23 milioni.


Gli indicatori di business model, qualità dell'attivo e patrimonializzazione si confermano tra i più performanti dei benchmark di riferimento.


Nel primo semestre è stata particolarmente intensa l'attività del comparto crediti tesa a veicolare alla clientela gli aiuti messi in campo dal governo per famiglie ed imprese colpite dall'emergenza da Covid-19. Nel semestre sono state evase oltre 1.700 richieste di sospensione rate mutuo (moratorie) per € 18 milioni a fronte di residuo da rimborsare di € 190 milioni. Sono stati altresì erogati oltre 900 finanziamenti alle imprese, assistiti dalla garanzia del Fondo Centrale per oltre 40 milioni.


Il Consiglio di Amministrazione, fin dal momento del suo insediamento avvenuto il 29 giugno scorso, è attivo nel consolidare e sviluppare il posizionamento dell’Istituto nell’ambito dei territori in cui opera la Banca e ciò anche alla luce delle nuove esigenze del mercato del credito in diretta conseguenza dell’emergenza sanitaria in corso. La Banca è altresì attiva nell’affiancare imprese e privati nelle diverse opportunità derivanti dalle più recenti normative in particolare il "Superbonus 110%" previsto dal Decreto Rilancio.


In prospettiva si confermano le previsioni di ottenere un positivo risultato gestionale anche per l’esercizio 2020, dopo che il 2019 si era chiuso registrando un utile netto di assoluto rilievo.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/bcc-felsinea-app-concorso-a-premi-per-clienti-e-soci/

BCC Felsinea App: al via un concorso a premi per clienti e soci

/news/gruppo-cassa-centrale-risultati-al-30-giugno-2025/

Gruppo Cassa Centrale: risultati al 30 giugno 2025

Durante il primo semestre del 2025 si confermano le dinamiche di sviluppo e la capacità di soddisfare crescenti richieste di finanziamento e di investimento da parte di soci e clienti nei territori di riferimento.

/news/aspettando-montagna-in-fiera-a-castiglione-dei-pepoli-un-convegno-su-sicurezza-welfare-e-crescita/

Aspettando Montagna in Fiera: a Castiglione dei Pepoli un convegno su sicurezza, welfare e crescita