Novità Soci Gite sociali

Visita guidata alla Basilica dei Santi Vitale e Agricola in Arena

BCC Felsinea organizza a Bologna, martedì 25 febbraio, una visita guidata alla Basilica dei Santi Vitale e Agricola in Arena con un concerto di benvenuto presso la Chiesa SS. Cosma e Damiano

BCC Felsinea organizza a Bologna, martedì 25 febbraio dalle ore 18.30 una visita guidata alla Basilica dei Santi Vitale e Agricola in Arena, preceduta da un concerto di benvenuto ai partecipanti presso la Chiesa SS. Cosma e Damiano.

 

La chiesetta di S.Cosma, al suo interno,  ha una splendida acustica ed è apprezzata, ormai da decenni, da molti musicisti che vi si esibiscono sia in esecuzioni soliste che in piccole formazioni da camera. Le dimensioni raccolte favoriscono un rapporto intimo e diretto con il pubblico.

 

La chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena ha origini antichissime. Si potranno ammirare la cappella della Natività, opera di Gaspare Nadi, gli affreschi dell’Adorazione dei pastori, la Visitazione del Bagnacavallo, la grande pala che raffigura il martirio di Vitale e Agricola. Sarà interessante anche la visita alla cripta con ancora la pavimentazione originale di epoca romana.

 

La visita sarà seguita da un buffet del Martedì Grasso nel salone parrocchiale

 

Costo della visita: € 15,00 per partecipante.

 

Iscrizioni in filiale entro il 18/02/2020, salvo esaurimento posti.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

BCC Felsinea installa defibrillatori nella sede e in tutte le filiali: sicurezza e salute a servizio del territorio

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza