Finanziamenti
Mutuo Prima Casa Giovani

Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.
Mutuo per giovani e giovani coppie con il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa
Con la legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 recante misure urgenti connesse all’emergenza Covid-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (c.d. decreto legge Sostegni-bis), sono state emanate nuove importanti disposizioni riguardanti - tra le altre il Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa.
In particolare, la garanzia concedibile dal Fondo è elevata all’80% della quota capitale per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie elencate di seguito (con ISEE non superiore a 40mila euro annui) e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Per coloro che, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, hanno un ISEE superiore a 40mila euro annui, la garanzia resta al 50% della quota capitale.
A chi è rivolto il Fondo Prima Casa
Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero) salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito una proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Elenco delle categorie prioritarie:
- Coppia coniugata ovvero convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti non abbia compiuto 36 anni
- Famiglia monogenitoriale con figli minori, in cui il muto è richiesto da:
- Persona singola non coniugata né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi
- Persona separata/divorziata ovvero vedova, convivente con almeno un proprio figlio minore
- Giovani che non abbiano compiuto 36 anni
- Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti Autonomi per le Case Popolari, o comunque denominati
Inoltre, per tali categorie è previsto un tasso calmierato del finanziamento, ovvero "il Tasso Effettivo Globale (TEG) non può essere superiore al Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996 n. 108".
Caratteristiche del mutuo
- Puoi richiederlo per diverse finalità: acquisto, ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica di immobile da adibire ad abitazione principale
- Puoi scegliere tra tasso variabile e tasso fisso
- Importo massimo: 250.000 €
Caratteristiche dell'immobile da comprare
L’immobile per il quale si chiede il finanziamento:
- Deve essere adibito ad abitazione principale
- Non deve rientrare nelle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi storici o artistici)
- Non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto 2 agosto 1969 n. 1072 del Ministero dei Lavori Pubblici
Come accedere al Fondo
Per accedere al Fondo con la garanzia del 50% è necessario presentare in banca:
- La richiesta di mutuo
- Il modulo scaricabile dal sito MEF o Consap
- Un documento di identità (oppure il passaporto unitamente al permesso di soggiorno per cittadini stranieri)
- La dichiarazione ISEE non superiore a 40mila euro annui
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni contrattuali sono indicate nel documento "Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori" messo a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet, e nel documento “Prospetto informativo europeo standardizzato”, che sarà consegnato al cliente prima della conclusione del contratto. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.